Indoor Navigation
Indoor Navigation è una app (iOS, Android) che soddisfa l’esigenza di tutte quelle strutture che vogliono coinvolgere e supportare il visitatore. Questa app dà la possibilità di interagire con l'ambiente della clinica, dell'ospedale o dell'azienda, con le attrezzature visibili ed a disposizione, trasformando quindi la classica visita in un’esperienza coinvolgente e rendendo il visitatore maggiormente indipendente e sicuro. L’esperienza di visita diventa quindi interattiva grazie a tecnologie di Computer Vision; dopo il riconoscimento di ambienti ed oggetti questi vengono aumentati e resi interattivi con contenuti digitali (es. video, descrizioni, immagini, documenti e modelli 3d) rigorosamente in Realtà Aumentata. Abbiamo sviluppato un’app con dei pattern tecnologici e dei layout grafici/funzionali, così da poter essere più competitivi sul mercato e fornire comunque al cliente una soluzione customizzabile.
CARATTERISTICHE DELLA SOLUZIONE
- Condivisione di notizie istituzionali o pubblicità di nuovi eventi nel museo
- Navigazione attraverso itinerari specifici, ottimale per strutture di una certa dimensione, in cui la visita può essere dispersiva in caso il visitatore abbia poco tempo a disposizione o interessi specifici
- Punti di interesse: ogni punto di interesse può avere una propria scheda con informazioni video, testuali, integrate da gallerie di immagini e indicazioni utili
- Realtà Aumentata: in ogni punto di interesse è possibile utilizzare la fotocamera per attivare l’esperienza aumentata, attraverso la quale il visitatore è in grado di individuare specifici elementi caratterizzanti l'ambiente e la situazione
- Mappa: la mappa del museo permette all’utente di orientarsi durante la visita. Può essere consultata tramite la scheda dei punti di interesse, oppure può notificare la posizione dell’utente in modo automatico tramite l’uso di beacons
- Targhette in Realtà aumentata: è possibile stampare specifiche targhette, posizionabili a piacimento, che se inquadrate con l’App scatenano contenuti in realtà aumentata, inerenti al contesto
- CMS (opzionale): è possibile attivare uno strumento di back end con il quale gestire l’aggiornamento delle informazioni e dei contenuti dell’app
I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE
La realtà aumentata aggiunge un nuovo livello di interattività alla fruizione degli ambienti, permettendo velocizzare e facilitare l'accesso agli ambienti attraverso indicazioni ed itinerari preventivamente sviluppati o anche solo di fornire più informazioni di quante sia possibile inserire nell’esposizione fisica di indicazioni.
La tecnologia steganografica AR Logo permette di collegare fino ad un miliardo di contenuti diversi ad altrettante copie della stessa immagine. Questo permette di poter stampare targhette apparentemente identiche (contenenti ad esempio il logo dell'azienda e la scritta AR+) per favorire l’identificazione immediata degli elementi “aumentabili” e collegare loro contenuti diversi a seconda del oggetto collegato.