
AR Educational Cube
COS’È AR EDUCATIONAL CUBE
AR Educational Cube è un cubo di cartoncino che permette di inserire informazioni in Realtà Aumentata su tutte le sue facce, fornendo un'esperienza multimediale personalizzabile ed interattiva.
Gli utenti potranno inquadrare le facciate del cubo utilizzando un'apposita app o una webapp per ricevere informazioni di vario tipo: video educativi (ad esempio per una campagna anti-fumo), contenuti 3D (come mascotte dedicate ai più piccoli), orari, link utili, gallerie di immagini, ecc.
Questi contenuti possono essere caricati e combinati in scene in AR tramite un editor intuitivo e dinamico, gestibile direttamente dal personale dell'ente o dai tecnici di Ai4Health, a seconda delle esigenze.
VANTAGGI
All'apparenza uno strumento semplice, AR Educational Cube porta diversi vantaggi per la comunicazione con i pazienti e l'utenza che non si possono trovare in una semplice brochure stampata:
- Tanti contenuti in un unico strumento: ad ogni faccia può corrispondere una diversa esperienza
- Personalizzabile: la grafica può essere adattata sulle esigenze dell'ente, seguendo l'immagine coordinata richiesta
- Interattivo: interattività fisica manipolando e rigirando il cubo tra le mani, ed interattività digitale premendo pulsanti ed elementi a schermo
- Contenuti aggiornabili anche dopo la stampa: il CMS di AR di Ai4Health permette di modificare i contenuti digitali in qualunque momento, istantaneamente
UTILIZZI
- Campagne di sensibilizzazione
- Eventi per l'infanzia
- Sostituzione di pamphlet informativi su malattie ed altre condizioni
- Sostituzione di pamphlet informativi sull'Ente
Avete un progetto di digitalizzazione e state cercando il partner per svilupparlo? Volete sapere se il vostro progetto rientra nei finanziamenti del PNRR?
I nostri esperti sono a vostra disposizione!
PNRR
All'interno della Missione M6C1 - RETI DI PROSSIMITÀ, STRUTTURE E TELEMEDICINA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE il PNRR ha messo a disposizione un totale di 7 Miliardi di euro con lo scopo di sviluppare soluzioni di telemedicina per superare la frammentazione e la mancanza di omogeneità dei servizi sanitari offerti sul territorio, e come sostegno per l’assistenza domiciliare.
L’Investimento 1.2: Casa come primo luogo di cura e telemedicina (4 Mld) in particolare è dedicato allo sviluppo di progetti di telemedicina, proposti dalle Regioni sulla base delle priorità e delle linee guida definite dal Ministero della Salute.
Ai4Health ha già sviluppato con successo una soluzione completa di telemedicina, integrabile con l’ADI.
CASE STUDY: MASCOTTE